
La programmazione degli eventi potrebbe essere soggetta a variazione di data, luogo e orario in caso di maltempo.
- Questo evento è passato.
Elenco Navigazione Eventi
Marzo 2025
Presentazione del libro “Perchè fermare i nuovi OGM”
L'Assessorato alla Cultura, nell'abito degli eventi collaterali del Premio Acqui Ambiente e in collaborazione con ARI - Associazione Rurale Italiana ed il Centro Internazionale Crocevia, presenta il volume "Perché fermare i nuovi OGM" degli autori Stefano Mori e Francesco Panié. Un libro-inchiesta e una guida impegnata per chi vuole difendere la salute e la sovranità alimentare. Interverranno: Michele Gallizzi, Assessore alla Cultura del Comune di Acqui Terme, Fabrizio Garbarino - Associazione Rurale Italiana, Elisa Mascetti, agronoma e contadina dell'acquese, Francesco…
Ulteriori informazioniIL PALLADIUM SIAMO NOI – SPECIALE FESTA DELLA DONNA
ORE 19:30 Apericena a buffet e sfilata di moda “La passerella in rosa” a cura di La Gatta Matta. ORE 22:00 Disco anni 80/90/2000 – in consolle Umberto Benotto & Andrea Serratore PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER: INGRESSO TAVOLI APERICENA Per info e prenotazioni: 349 2160276
Ulteriori informazioniPatrocinato dal Comune di Acqui Terme
LIBRANDO – MERCATINO DEL LIBRO
Ogni 2° domenica del libro si tiene il Mercatino del Libro dalle ore 9:00 alle 19:00 sotto i portici di Corso Bagni. Organizzazione a cura di SPAT - per informazioni tel. 348 6523927 / mercatino.spat@gmail.com
Ulteriori informazioniTORNEO OLD SUBBUTEO
Meeting di old subbuteo organizzato da Old Subbuteo Club di Acqui Terme. Il Subbuteo è un gioco da tavolo nel quale viene riprodotto in miniatura lo sport del calcio. In Italia è nato l"Old Subbuteo", che tende a replicare il medesimo gioco degli anni '70 e '80 utilizzando materiali dell'epoca oppure fedeli riproduzioni. E' consentito l'accesso dei visitatori per assistere alle partite del meeting
Ulteriori informazioniGRAN CARNEVALE DEI BAMBINI
Per festeggiare tutti insieme il Carnevale dei bambini vi aspettiamo al Centro Congressi per il Gran ballo in maschera! Un pomeriggio di puro divertimento con: musica animazione baby dance truccabimbi pentolaccia merenda INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioniLa Biblioteca in Rosa – Storie di donne
- Un pomeriggio dedicato a racconti, arte e musica per celebrare il mondo femminile: Alessandra Conti - Classe 1932, autrice di “La mia gioventù”, una storia di riscatto e indipendenza nell’Italia del dopoguerra, raccontata da Paola Amatteis. Sofia Giacomelli - Artista e studentessa della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, esplora l’universo femminile attraverso la pittura come spazio di memoria e trasformazione. Esposizione delle sue opere in biblioteca! Intermezzi musicali del Gruppo della Scuola Primaria Paritaria To be Together,…
Ulteriori informazioniCARNEVALE ACQUESE
Oggi si festeggia la 22^ edizione del Carnevale Acquese - Carvè dei Sgaientò per una giornata di allegria, musica e fantasia per piccoli e grandi. Un programma ricco di iniziative già dal mattino: alle ore 11.30 vi aspettiamo in Piazza Bollente per la "Cerimonia della scottatura" con il Re e la Regina del Carnevale Acquese e la consegna delle Chiavi della Città a Sua Maestà Re Sgaientò. La giornata prosegue alla 14.00 con la partenza della sfilata da Piazzale don…
Ulteriori informazioniACQUITEATRO 2025
"MI E' SCAPPATO IL MORTO" - di Andrea Bizzari . Regia di Andrea Bizzarri Con Alida Sacoor, Andrea Bizzarri, Giuseppe Abramo e Matteo Montaperto. DIREZIONE ARTISTICA: Clara Costanzo Inizio spettacolo alle ore 21:00. La prevendita dei biglietti per i singoli spettacoli inizierà il giorno 21/12/2024 presso la biglietteria del Teatro Ariston oppure online sul sito www.webtic.it Tel. 0144 58067 - www.aristonacqui.it
Ulteriori informazioniGIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
dalle ore 9:00 presso Piazza Conciliazione Attività e Stand con Scuole Primarie e Secondarie I° dell’Acquese
Ulteriori informazioniAQUA Incontro di Studi – Giornata Mondiale dell’Acqua
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, vi invitiamo a un incontro di studi per esplorare l’importanza dei corsi d’acqua e del loro impatto sul nostro territorio. Un viaggio tra natura, storia e archeologia con interventi di esperti: FIUMI E TORRENTI: ambienti unici da conoscere e tutelare Intervento di Tiziano Bo (Idrobiologo - Università degli Studi di Torino) OLTRE IL GUADO: Le Bormide tra Liguria e Piemonte Intervento di Maurizio Molan (Scrittore) AQUAE STATIELLAE: la città “nata dalle acque” Intervento di…
Ulteriori informazioni