
La programmazione degli eventi potrebbe essere soggetta a variazione di data, luogo e orario in caso di maltempo.
Elenco Navigazione Eventi
Dicembre 2024
CHRONOS
CHRONOS - l'Impronta dell'Uomo e l'Antropocene in Liguria. Inaugurazione della Mostra alle ore 17:00 presso il Museo Archeologico, Castello dei Paleologi. Mostra curata da Stefano Schiaparelli - Università di Genova La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura del Museo Archeologico. Orario di apertura da aprile ad ottobre 2025: dal martedì alla domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00 ( chiuso lunedì) APERTURE STRAORDINARIE DURANTE LE FESTIVITA DEL 25 APRILE e 1 MAGGIO APERTO DALLE 10.00-13.00 E DALLE 15.00-19.00 Per informazioni…
Ulteriori informazioniGennaio 2025
UNITRE’ – Università della Terza Età CORSI ACCADEMICI 2024 -2025
La programmazione 2024-2025 prevede lezioni per aree disciplinari e visite guidate sul territorio. Le lezioni si terranno ogni lunedì e mercoledì dalle 15:30 alle 17:30, mentre le visite guidate si terranno di giovedì ed interesseranno ambiti locali. I corsi si svolgono in piazza Duomo, 5. Per maggior informazioni potete contattare il n. 0144 980270 e visitare il sito dell'UNITRE' https://www.unitreacqui.org/corsi-unitre.htm
Ulteriori informazioniAprile 2025
“Contemporanee – Arte come radice di un’amicizia” – Carla Crosio, Margherita Levo Rosenberg
In occasione della XVI edizione del Premio Acqui Ambiente, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme presenta una straordinaria esposizione d’arte contemporanea. Mostra bipersonale di Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg A cura di Lorella Giudici, storica dell’arte e docente dell’Accademia di Brera. Un viaggio artistico che esplora il riuso creativo dei materiali di scarto, trasformandoli in opere evocative e profonde. INAUGURAZIONE: Sabato 12 aprile 2025 alle ore 17:00 Orario di apertura: dal martedì al venerdì 16.30-19.00; sabato e domenica…
Ulteriori informazioniTi Racconto Acqui – Visite Guidate al centro storico di Acqui Terme
I Tesori Nascosti di Acqui Terme Un affascinante percorso tra edifici religiosi, opere d’arte e cultura nel centro storico di Acqui Terme, accompagnati da una guida turistica professionista. La visita parte da Palazzo Levi per giungere alla Chiesa conventuale di San Francesco che custodisce un capolavoro del pittore Moncalvo la “Immacolata Concezione” e altre pregevoli opere. Si continua passando per corso Italia e la Torre Civica per arrivare in piazza della Bollente dove si trova la famosa “Bollente” sorgente di…
Ulteriori informazioniMERCATINO DEGLI SGAIENTO
Tradizionale Mercatino dell'Antiquariato Ogni 4° domenica del mese, Mercatino dell'antiquariato, dell'artigianato, delle cose vecchie ed usate. Dalle ore 8.00 alle 19.00 circa in corso Bagni. Informazioni tel. S.P.A.T. 348 6523927 / 338 3501876 - mercatino.spat@gmail.com
Ulteriori informazioniRADUNO FIAT 124 & 124 ABARTH “BRACHETTO D’ACQUI DOCG”
Raduno automobilistico di Fiat 124 e Fiat 124 Abarth. Le auto sosteranno in Piazza Bollente dalle ore 8.00 alle ore 12 per poi effettuare un tour tra le colline dell'acquese patrimonio Unesco.
Ulteriori informazioniMOSTRA PRIMAVERA D’ARTE 3° EDIZIONE
Collettiva estemporanea a cura del Circolo Artistico "Mario Ferrari" dalle ore 9.00 alle 18.00 presso i portici di Corso Bagni
Ulteriori informazioniPalazzo Levi – Apertura Straordinaria
80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE Domenica 27 Aprile - ore 10:00 Palazzo Levi - Acqui Terme “Palazzo Levi apre le sue porte” Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00 Mostra “Le donne Costituenti” Disegni delle scuole primarie acquesi: “Immagini di Memoria e Resistenza” Esposizione dei documenti dell’archivio comunale relativi al periodo della Resistenza acquese (1943-1945) Proiezione del film “Vampe di Memoria e Resistenza” di Erik Negro e Barbara Elese (in collaborazione con Fuoriorario - Rai3) Visita guidata gratuita a…
Ulteriori informazioniUN CALICE CON LO SCRITTORE
Elisabetta Giudici e Giovanni Ollino presentano "Per ogni Battito del mio Cuore" e "La Poetica del Contrario" Alle ore 11.00 presso l'Enoteca Regionale Terme & Vino, piazza Levi
Ulteriori informazioniARTE E STORIA NELLA DIOCESI DI ACQUI: un viaggio attraverso le opere e i secoli
Ciclo di incontri alla scoperta della ricca e variegata tradizione artistica della diocesi di Acqui, attraverso il dialogo tra arte sacra e storia. “Le arti preziose al servizio della fede: argenti e tessuti" - Magda Tassinari, storica dell'arte. Alle ore 17:00 presso il Salone degli Apostoli, Palazzo Vescovile, piazza Duomo, 9 Ingresso libero e gratuito. Per ulteriori informazioni tel. 346 4790880 – beniculturali@diocesidiacqui.it
Ulteriori informazioni