
La programmazione degli eventi potrebbe essere soggetta a variazione di data, luogo e orario in caso di maltempo.
Elenco Navigazione Eventi
Agosto 2025
Mostra “Enrico Paulucci – grafica”
Mostra di "Enrico Paulucci - grafica" presso Palazzo Robellini. La mostra sarà visitabile dal 31 agosto al 12 ottobre con il seguente orario: 10 - 12.30 / 16 - 19 (catalogo in mostra). L'inaugurazione sarà sabato 30 agosto alle ore 18.30. Lunedì chiuso. Ingresso libero.
Ulteriori informazioniOttobre 2025
UNITRE – Inaugurazione Anno Accademico 2025/2026
Alle ore 16.00 presso la Sala San Guido
Ulteriori informazioniLEVEL UP! Sbloccare le risorse senza finire in Game Over
I videogiochi: rischio o risorsa? Un occasione per osservare e riflettere su come il gaming possa rappresentare un'opportunità di apprendimento, creatività e socialità. Alle ore 10.00 presso la Biblioteca Civica, La Fabbrica dei Libri
Ulteriori informazioni24° COLLECTIO – Mostra Numismatica Filatelica Acqui D’Epoca
Mostra filatelica, numismatica, collezionismo vario e telecarte. Annullo filatelico sabato 11 ottobre dalle 13.30 alle 18.30. Orario di apertura sabato 11 ottobre dalle 13.30-19.00. Tutti gli altri giorni dalle 9.30-12.00 e dalle 15.30-19.00 presso Palazzo Chiabrera, via Manzoni, 14
Ulteriori informazioniROBERTO MORETTI IN CONCERTO
Show Concerto Omaggio alla Musica Italiana -- 2° Concerto Benefico a favore del Gruppo Volontariato Canile di Acqui Terme 21:15 - Auditorium San Guido (Piazza Duomo - Acqui Terme) Con la partecipazione di: Giovanni Caruso - tastiera Francesca Armandi - digital set 2° Concerto Benefico a favore del Gruppo Volontariato Canile di Acqui Terme Ingresso a offerta libera Prenota il tuo posto al 338 53 51 723 (anche WhatsApp)
Ulteriori informazioniPatrocinato dal Comune di Acqui Terme
LIBRANDO – MERCATINO DEL LIBRO
Ogni 2° domenica del libro si tiene il Mercatino del Libro dalle ore 9:00 alle 19:00 sotto i portici di Corso Bagni. Organizzazione a cura di SPAT - per informazioni tel. 348 6523927 / mercatino.spat@gmail.com
Ulteriori informazioniPIGIAMA WALK 2° EDIZIONE
CAMMINA CON NOI PER LA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche gravi più diffuse in Italia e in Europa. Ti invitiamo a far parte del nostro evento, indossa un pigiama o una tuta e unisciti alla nostra divertente camminata per le vie della città. PROGRAMMA: ORE 15.00 RITROVO IN PIAZZA BOLLENTE con truccabimbi e truccagrandi! Percorso di 2 km in area pedonale con la caccia al ciclamino! Al ritorno in piazza: battaglia con…
Ulteriori informazioniConvegno “Marcello Venturi nel Centenario della Nascita”
Convegno "Marcello Venturi nel centenario della nascita" La città di Acqui Terme celebra la memoria e l’eredità culturale di Marcello Venturi, scrittore, intellettuale e fondatore del Premio Acqui Storia, nell’anno del centenario dalla sua nascita, con un convegno a lui dedicato. Marcello Venturi, figura centrale nella vita letteraria del secondo Novecento, ha lasciato un segno profondo non solo attraverso le sue opere ma anche grazie alla creazione del Premio Acqui Storia, nato con l’intento di promuovere la memoria storica e…
Ulteriori informazioniProiezione dei Cortometraggi – History Lab – Laboratorio di Ricerca Storica
Proiezione dei cortometraggi - History Lab - Laboratorio di Ricerca Storica Gli eventi delle giornate conclusive del Premio Acqui Storia proseguono con la proiezione dei cortometraggi realizzati da studenti degli istituti Superiori di tutta Italia che hanno aderito al Concorso Scolastico Nazionale “History Lab - Laboratorio di Ricerca Storica”. Sotto la guida di docenti coordinatori, gli studenti hanno rielaborato e interpretato il tema della Resistenza, in tutte le sue forme, applicato ad eventi storici significativi che hanno avuto luogo dal…
Ulteriori informazioniINCONTRO CON GLI AUTORI VINCITORI DEL PREMIO ACQUI STORIA 2025
Incontro con gli Autori Vincitori La cittadinanza è invitata al tradizionale incontro degli Autori vincitori del Premio Acqui Storia con il pubblico. Tra i finalisti individuati in occasione della prima riunione, le Giurie hanno selezionato i vincitori della corrente edizione. Vincitori del concorso letterario sono Giovanna Tosatti con il volume "Storia della polizia. L'ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi", edito da Società Editrice il Mulino, per la Sezione Storico-scientifica; Mario Avagliano e Marco Palmieri con il volume "Italiani…
Ulteriori informazioni