
La programmazione degli eventi potrebbe essere soggetta a variazione di data, luogo e orario in caso di maltempo.
- Questo evento è passato.
Elenco Navigazione Eventi
Marzo 2025
CHRONOS – Realtà Virtuale – Pubblico
Visita della mostra Chronos ed esperienza guidata di realtà virtuale in collaborazione con UniGe dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 17:30. Per informazioni tel. Museo 0144 58555
Ulteriori informazioniMostra pittorica personale di Ermes Cantù
Mostra personale di Ermes Cantù Inaugurazione sabato 1 marzo alle ore 16:00 Orario di apertura 10:00-12:00 e 15:00-19:00
Ulteriori informazioniPRESENTAZIONE DEL VOLUME “UN CARABINIERE DA MARCIAPIEDE”
Introduce Matteo Ravera - Consigliere Comunale delegato alla Biblioteca Civica. Interviene Piero Spotti della Libreria delle Terme
Ulteriori informazioni“IL BUS DELLA NEVE 2024/2025”

Lo "Ski Club Acqui Terme A.S.D." organizza il Bus della Neve con una serie di appuntamenti come da calendario: Domenica 2 marzo – Monginevro Sabato 8 marzo - Grand Serre Chevalier Domenica 23 marzo - Courmayeur Punti di iscrizione: Acqui Terme: Jonathan Sport/Tuttosport - Nizza Monferrato: Binco Sport Contatti: skiclubacquiterme@gmail.com Stefano: 340 5681525 Elisa: 388 1880447
Ulteriori informazioniACQUITEATRO 2025
"SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL'ALBA" - Uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo di Gabriele Di Luca Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi. Con Sebastiano Bronzato, Alice Giroldini, Sergio Romano, Roberto Serpi, Massimiliano Setti e Ivan Zerbinati e con la partecipazione Video di Elsa Bossi, Sofia Ferrari, Nicoletta Remorino. DIREZIONE ARTISTICA: Clara Costanzo Inizio Spettacolo alle ore 21.00 La prevendita dei biglietti per i singoli spettacoli inizierà il giorno 21/12/2024 presso la biglietteria del Teatro Ariston oppure online sul…
Ulteriori informazioniUn calice con lo scrittore – “La Controra del Barolo”
Presso l'Enoteca Regionale "Terme e Vino" di Acqui Terme, lo scrittore Orso Tosco, autore vincitore del Premio Giorgio Scerbanenco, presenta il suo libro "La controra del Barolo", edito da Rizzoli. Dialoga con l'autore Maura Maffei. Le Langhe nascondono segreti inconfessabili. Tra antichi cimiteri e sagre di provincia, un'indagine spinosa per il commissario Bova Alle ore 17:30
Ulteriori informazioniArpe in Monferrato – Storie e avventure di Alfonsina Strada
Concerto-conferenza aspettando la Festa della Donna, la lunga strada verso la parità raccontata da Simona Baldelli, che presenterà il suo libro Alfonsina e la strada, dedicato ad Alfonsina Strada, una figura straordinaria che ha scritto la storia del ciclismo e della parità di genere. Nata nel 1891, Alfonsina fu la prima donna a partecipare al Giro d’Italia, nel 1924, sfidando pregiudizi e difficoltà. La sua determinazione e il suo coraggio l’hanno resa un’icona di emancipazione, ricordata per la forza con…
Ulteriori informazioniDonne e Sport – La Polentata del ciclista
Con la partecipazione dell’autrice Simona Baldelli In occasione della Festa della Donna, il Soroptimist Club di Acqui Terme inaugura il progetto “Donne & Sport: la lunga strada verso la parità”, con una serata speciale dedicata a Alfonsina Strada, unica donna nella storia del Giro d’Italia! Dopo la cena, musica e ballo! Il ricavato sarà devoluto a Me.Dea per l’apertura di uno sportello antiviolenza ad Acqui Terme APPUNTAMENTO CULTURALE Prima della cena, alle 17:30 presso la Sala Kaimano, Simona Baldelli presenterà…
Ulteriori informazioni“IL BUS DELLA NEVE 2024/2025”

Lo "Ski Club Acqui Terme A.S.D." organizza il Bus della Neve con una serie di appuntamenti come da calendario: Sabato 8 marzo - Grand Serre Chevalier Domenica 23 marzo - Courmayeur Punti di iscrizione: Acqui Terme: Jonathan Sport/Tuttosport - Nizza Monferrato: Binco Sport Contatti: skiclubacquiterme@gmail.com Stefano: 340 5681525 Elisa: 388 1880447
Ulteriori informazioniPresentazione del libro “Perchè fermare i nuovi OGM”
L'Assessorato alla Cultura, nell'abito degli eventi collaterali del Premio Acqui Ambiente e in collaborazione con ARI - Associazione Rurale Italiana ed il Centro Internazionale Crocevia, presenta il volume "Perché fermare i nuovi OGM" degli autori Stefano Mori e Francesco Panié. Un libro-inchiesta e una guida impegnata per chi vuole difendere la salute e la sovranità alimentare. Interverranno: Michele Gallizzi, Assessore alla Cultura del Comune di Acqui Terme, Fabrizio Garbarino - Associazione Rurale Italiana, Elisa Mascetti, agronoma e contadina dell'acquese, Francesco…
Ulteriori informazioni