Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Event Views Navigation

Elenco Navigazione Eventi

Gennaio 2025

26
Gen

GIORNO DELLA MEMORIA 2025

Categoria Evento:
icon-location Cimitero Ebraico, Via Salvadori Acqui Terme, 15011 Italia
icon-calendar domenica 26 Gennaio
icon-clock 10:00

COMMEMORAZIONE ore 10:00 - Cimitero Ebraico / Largo dei Giusti - Breve visita e preghiera Ebraica; ore 10.30 - via Monteverde - Memoria della deportazione - presso le pietre d'inciampo; ore 11:00 - Salita San Guido presso l’ex Tribunale - Memoria dei partigiani fucilati nel gennaio del 1944; ore 11:15 -  Portici Saracco davanti all’ex Sinagoga, presso le lapidi che ricordano i deportati acquesi morti nei lager nazisti MEMORIA CIVILE •  Introduzione a cura del comitato organizzatore •  Saluto del…

Ulteriori informazioni
27
Gen

GIORNO DELLA MEMORIA 2025

Categorie Evento: ,
icon-location Cattedrale Santa Maria Assunta, Piazza Duomo Acqui Terme, AL 15010
icon-calendar lunedì 27 Gennaio
icon-clock 11:00

CONCERTO IN MEMORIAM - Artiste e artisti del Coro della Sezione ANPI della SCALA di MILANO per studenti e cittadinanza - alle ore 11.00 in Cattedrale . Appuntamenti in occasione del Giorno della Memoria

Ulteriori informazioni

Febbraio 2025

05
Feb

GIORNO DELLA MEMORIA 2025

Categorie Evento: ,
icon-location Sala Convegni – Palazzo Robellini, Piazza Levi 5 Acqui Terme, Alessandria 15011 Italy
icon-calendar mercoledì 05 Febbraio
icon-clock 17:00

Incontri culturali in occasione del Giorno della Memoria 2025 “EDUCARE ALLA PACE A SCUOLA E IN FAMIGLIA” - Intervento di Paolo Reineri, educatore, insegnante e scrittore per ragazzi, in dialogo con Paola Malerba e Claudia Poggio.  Introduce Lorenza Parodi

Ulteriori informazioni
25
Feb

GIORNO DELLA MEMORIA 2025

Categorie Evento: ,
icon-location Sala Convegni – Palazzo Robellini, Piazza Levi 5 Acqui Terme, Alessandria 15011 Italy
icon-calendar martedì 25 Febbraio
icon-clock 17:00

Incontri culturali in occasione del Giorno della Memoria 2025 "MA E' POSSIBILE EDUCARE ALLA PACE IN TEMPO DI GUERRA"? intervento di Giorgio Barberis, Ordinario di Storia del Pensiero Politico presso l'Università del Piemonte Orientale.  In dialogo con Roberto Rossi e Vittorio Rapetti.  

Ulteriori informazioni
+ Esporta eventi