
Ti Racconto Acqui – Visite Guidate al centro storico di Acqui Terme
Maggio 18 @ 10:30 – 18:30

Chiostri e Cortili e dimore storiche nel centro storico di Acqui Terme, narrati da una guida turistica professionista.
Ogni cortile porta i segni ed il fascino del tempo, tesori nascosti che si schiuderanno agli occhi dei visitatori, attraverso lo storytelling dell’accompagnatore.
Sarete guidati in un affascinante percorso che prevede la visita al cortile interno di Palazzo Levi già Palazzo Lupi di Moirano per spostarci a Palazzo Robellini ed ammirare gli stemmi dei Robellini e dei Dagna-Sabina. La visita continua tra i vicoli del centro storico per giungere in Pisterna, cuore medievale della città, con visita al Seminario Vescovile Maggiore. Nella vicina via Verdi si arriva alla Fondazione Jona Ottolenghi, edificio ricco di storia che si sviluppa sull’antico ospedale di Santa Maria Maggiore, che custodisce il gruppo bronzeo de “il Figliol Prodigo”. Si prosegue per le suggestive vie acciottolate per giungere al Seminario Vescovile Minore, già monastero benedettino di Santa Caterina e tra edifici sacri e case private si arriva a Casa Sicco, antico palazzo edificato ai primi del ‘500. Scendendo da piazza Duomo si incontra la scalinata della Schiavia sovrastata da un arco che apparteneva ad una delle porte della cinta medievale. Prima di scendere è possibile fare una tappa in via Cardinal Raimondi ove si affacciano casa Sigismondi della metà del Cinquecento e casa Marenco eretta negli ultimi anni del Quattrocento, che conserva ancora nel cortile due ordini di loggiati, mentre sulla sinistra si trova via alla Bollente già contrada dei Calderai.
Si conclude la visita nelle suggestive cantine dell’Enoteca Regionale per un brindisi di Brachetto d’Acqui DOCG.
Info utili: Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate: iat@comune.acquiterme.al.it – tel. 0144 322142 o whatsapp 334 1028294
- punto di incontro con la guida: c/o IAT Acqui Terme – viale Don Tornato, Corso Roma
- Costo: intero € 5.00, ragazzi e studenti fino ai 25 anni € 3.00, bambini fino ai 14 anni gratuito.
- durata visita: 2 ore circa